Diversi dubbi riguardano i tempi per il funerale, per ottenere i documenti e le certificazioni utili ai fini cimiteriali.
La nostra agenzia di onoranze funebri a Trieste, si occupa del disbrigo di tutte le pratiche necessarie per funerali, cremazioni e tumulazioni.
Scegliere un servizio funebre piuttosto che un altro, dipende da molte valutazioni.
In un momento di dolore non è semplice decidere, per questo è bene aver chiare tutte le variabili per costi, funerali, servizi necessari e ulteriori.
Dal momento in cui avviene il decesso, devono trascorrere almeno 3-4 giorni lavorativi prima di poter celebrare i funerali. Il tempo necessario ad escludere qualsiasi forma di morte apparente, che non si protrae per oltre un giorno. Per il funerale con cremazione occorre attendere almeno 2 giorni lavorativi, per il funerale con inumazione o tumulazione 4 giorni lavorativi.
La bara viene chiusa terminato il periodo di permanenza nella camera ardente. Il feretro potrà essere trasportato nel luogo deputato al rito funebre - in chiesa, in caso di funerale religioso. Al termine della cerimonia, il carro funebre si dirige verso il cimitero o verso il forno crematorio, in base alle disposizioni familiari.
Se si verifica un decesso in casa, bisogna chiamare il medico curante, che ha il compito di accertare la morte e la causa del decesso. Se il decesso avviene di notte o durante un giorno festivo, invece, si deve contattare la guardia medica di turno.
Quando viene a mancare un familiare, dopo i funerali, sarà necessario farsi rilasciare il certificato di morte per segnalare il decesso presso la banca, e predisporre i documenti per la successione ereditaria.
Non è obbligatorio comunicare l'avvenuto decesso all'INPS (stabilito dalla Cassazione). I familiari che perdono un congiunto devono comunicarlo al suo Comune di appartenenza.
La successione legittima è prevista dalla Legge all'interno del Titolo II del Libro II del Codice Civile (articoli da 565 a 586). Regola i fatti successivi alla morte di un genitore nel caso non esista un testamento, e coinvolge tutti i figli.
Vari elementi possono influire sul prezzo del cofano funebre. Generalmente, si parte dai 600 - 700 € di una semplice cofano in abete, fino ai 4500-5000 € per le bare in legno di mogano o rovere. Quando sia utile un finanziamento, l'agenzia funebre predispone una rateizzazione per pagare la bara.
Il costo medio di un funerale va da 1.700 euro per un funerale economico fino a 3.500 euro per il servizio funebre completo. Il preventivo totale può aumentare in base al tipo di cerimonia, alla sepoltura cimiteriale e al trasporto.
In realtà quello che comunemente chiamiamo funerale è il rito religioso o laico. Se si decide non fare né uno né l'altro il costo del funerale cambia di poco, poiché bisogna sempre comunque fornire la cassa, l'urna, disbrigo pratiche, vestizione del defunto, etc.
I fattori che incidono sul prezzo del funerale sono molti. In particolare, il servizio di vestizione salma, con preparazione e igienizzazione.
Inoltre, il costo può salire molto con il trasporto del defunto tramite auto funebre, in base alla destinazione per la cerimonia e successivamente per il luogo di sepoltura. Un altro costo importante è dato dal tipo di sepoltura prescelto.
A Trieste nel costo di un funerale sono comprese anche le spese cimiteriali di Acegas Aps Amga, siano queste per sepoltura o cremazione. Sono comprese poi le marche da bollo, le pratiche, il carro funebre, la vestizione della salma, la cassa, l'urna.
I prezzi variano di molto, a seconda che si tratti di un loculo ossario, cinerario, colombaro, ex decennale e a seconda si tratti del cimitero di Sant'Anna o di quello Ex militare. Si va dai 400 € ai 3000 €.
A Trieste esistono solo cimiteri comunali (no privati), il costo cambia tra una sepoltura in un loculo comune che è più economico o in un loculo in concessione o tomba di famiglia.
chiama ora
Vieni in agenzia
Invia un messaggio
TORREBIANCA SRL P.IVA 01359500327 | Uri: TS | Rea: 208106 | Cap. Soc. 10.000,00 € i.v.
Privacy Policy | Cookie Policy